Strategia e-commerce Raffaella Roani Dicembre 6, 2021

Strategia e-commerce

Una strategia e-commerce completa prevede analisi di mercato, studio del target e comprensione delle buyer personas.

Una strategia e-commerce completa prevede analisi di mercato, studio del target e comprensione delle buyer personas.

La strategia e-commerce parte dall’analisi

Ogni strategia per e-commerce si muove lungo tre binari, cronologicamente successivi ma strettamente intrecciati tra loro: analisi e-commerce, obiettivi e piano operativo.

La prima fase è di studio e ricerca. Bisogna fare un’attenta analisi competitiva e di scenario, per capire il mercato, i competitors e il ruolo che si può avere in questo contesto. Non esiste un piano strategico che non parta da un’indagine della situazione di partenza. Senza questa verifica ogni mossa sarebbe improvvisata e senza alcun parametro di riferimento per essere valutata.
Una volta capito il contesto in cui ci si ritrova a muoversi, bisogna definire con chiarezza gli obiettivi da assegnare all’e-commerce.

strategia e-commerce

Gli obiettivi di una strategia di vendita online

Gli obiettivi devono essere SMART e non stiamo parlando solo di intelligenza ed accortezza: l’acronimo sta per Specific, Measurable, Achievable, Relevant e Time-based. Questo acronimo indica tutte le qualità che le finalità dell’e-commerce devono avere per poter essere concretizzate. Obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e temporizzabili permetteranno di raggiungere lo scopo ultimo, cioè quello di aumentare le vendite online. Questo significa scegliere gli obiettivi in maniera strategica e non casuale, fissando landmarks chiari con i quali valutare l’andamento e le performance.

Come si realizza una buona strategia
e-commerce?

  • Con un buon piano naturalmente. Un piano operativo puntuale e dettagliato per realizzare concretamente i propri obiettivi. Un piano di marketing ben congegnato dovrà avere almeno 2 fasi: una a breve termine e una a lungo termine.
  • Non bisogna dimenticare che l’e-commerce costituisce il touch point finale dell’utente, che approda sulla piattaforma per visualizzare un prodotto e successivamente acquistarlo. Ma prima di questo evento ci sono tanti altri passaggi che la strategia per e-commerce deve comprendere e prevedere.
  • Dalla value proposition alla sua concretizzazione in contenuti organici e pubblicitari, il piano operativo deve prevedere report sempre aggiornati per poter fare i necessari aggiustamenti per un e-commerce efficace.

Una strategia ecommerce che porta le vendite

Affinché gli utenti siano spinti alla conversione è necessario che capiscano la proposta di valore che l’e-commerce offre, al di là dei singoli prodotti e servizi. Per conquistare il proprio pubblico di riferimento bisogna rispondere alla domanda: “perché gli utenti dovrebbero acquistare sul mio e-commerce?”. Da questa domanda nasce il piano di comunicazione. 

Nelle fasi successive di sviluppo si dovrà poi tornare all’analisi dati, perché una strategia vincente è dinamica e flessibile, in grado di adattarsi ai cambiamenti di mercato e di contesto senza perdere di vista la direzione e gli obiettivi iniziali.

Chiedi ai nostri esperti una strategia personalizzata sul tuo modello di business!

Parlaci del tuo progetto e dei tuoi obiettivi

Contattaci