Sito e-commerce
Per ottimizzare un sito e-commerce servono soluzioni su misura: la giusta piattaforma, l'oppotuno server hosting, grafica e contenuti personalizzati, target verticali.
Per ottimizzare un sito e-commerce servono soluzioni su misura: la giusta piattaforma, l'oppotuno server hosting, grafica e contenuti personalizzati, target verticali.
Creare il sito e-commerce
Il primo passo è sempre la scelta della piattaforma. Sul mercato sono disponibili tante soluzioni: come scegliere quella più adatta? La differenza la fanno due elementi: le possibilità di personalizzazione e le dimensioni dell’e-shop. Per il primo punto, il rischio è quello di creare un sito e-commerce che sia la copia di altri shop già presenti online.
L’elemento distintivo deve essere già presente nella homepage: la prima pagina deve catturare l’utente, rispondendo in pochi secondi a tutte le sue domande. Per il secondo punto, ci sono piattaforme adatte ad ogni quantità e tipologia di prodotti, basta chiedere ad un esperto e-commerce. Ma per ecommerce grandi serve anche un hosting affidabile, veloce, sicuro e scalabile.

Implementare un sito web e-commerce già esistente
L’errore più grande è quello di creare il sito e-commerce e poi non curarlo più, se non per l’aggiornamento del catalogo. Il risultato è un e-shop obsoleto e non performante. Per avere buone performance i negozi online necessitano di attenzione, monitoraggio e manutenzione.
Affidarsi a UX designer e CRO specialist è fondamentale per ottimizzare il tasso di conversione e migliorare l’esperienza d’acquisto. I loro interventi rendono più attraente e semplice l’e-commerce, riducendo il tasso di abbandono e mantenendo più a lungo l’utente sulle pagine del sito.
Come strutturare il proprio
sito e-commerce?
- È fondamentale che il sito e-commerce sia di facile usabilità e navigabilità. Creare un menu di navigazione con le categorie di prodotti disposte in ordine chiaro e preciso è sempre un’ottima idea. La direzione da seguire è racchiusa nell’acronimo KIS: Keep It Simple, mantenere il sito semplice.
- Un secondo elemento da considerare è l’impostazione mobile first. Tutti i siti web devono facilmente fruibili da smartphone.
- L’altro aspetto importante è la velocità. Gli utenti online sono abituati a scorrere rapidamente i contenuti e si aspettano velocità di caricamento altrettanto elevate.
Convincere gli utenti a tornare sul proprio sito ecommerce
La chiave del successo di ogni attività digitale sta nel trasformare gli utenti in clienti fidelizzati.
È quindi necessario che il negozio online convinca gli utenti a tornare. Ecco perché un sito di commercio elettronico non può essere solamente un catalogo, ma deve offrire qualcosa in più ai visitatori: contenuti attraenti che spingano gli utenti a essere costantemente interessati al sito
Cosa serve? Un blog, con articoli e contenuti extra su argomenti che gravitano intorno all’attività, che migliorano il posizionamento SEO del sito, facendolo comparire più in alto nella SERP dei motori di ricerca.
Una newsletter, ideale per inviare comunicazioni personalizzate e mantenere un contatto con i propri clienti. Tramite l’invio di questi messaggi si stabilisce un rapporto che porterà gli utenti a tornare sul sito, magari proprio per scoprire la novità che è stata comunicata in anteprima.
CONTATTI