Piattaforme ecommerce Raffaella Roani Dicembre 7, 2021

Piattaforme ecommerce

Il primo passo per cominciare a vendere online è la scelta della piattaforma e-commerce più adatta al tuo business, il secondo la sua personalizzazione su misura per la tua attività.

Il primo passo per cominciare a vendere online è la scelta della piattaforma e-commerce più adatta al tuo business, il secondo la sua personalizzazione su misura per la tua attività.

Piattaforme di vendita online

Nel commercio elettronico a fare la differenza è l’esperienza d’acquisto. Non essendoci un contatto diretto e personale, il fattore determinante diventa la piattaforma di vendita online. Avere un e-shop intuitivo, facilmente navigabile e costantemente aggiornato è fondamentale per incrementare il proprio business in rete.

Una piattaforma e-commerce deve essere rapida, altamente usabile, sicura e comoda. Il rischio, infatti, è quello di creare un catalogo di prodotti che crea solo confusione agli occhi e nella mente del consumatore. Dal lato opposto c’è l’errore di impostare una vetrina bellissima e affascinante ma scomoda e poco funzionale, soprattutto per la navigazione web. Il segreto sta nel trovare il giusto equilibrio tra ordine e bellezza: un minimalismo che però massimizza la user experience e aumenta il tasso di conversione.

piattaforme ecommerce
logo-Shopify
logo-wix
logo-WooCommerce
logo-weebly

Le piattaforme ecommerce più semplici

La scelta della piattaforma per vendere online più adatta per la propria attività è fondamentale per impostare un e-commerce di successo. Proprio come un negozio fisico, anche l’e-shop deve riflettere l’identità dell’azienda e accogliere i visitatori in uno spazio coinvolgente e funzionale. Sul mercato sono disponibili diverse soluzioni, ognuna con i suoi pro e i suoi contro.

Per attività alle prime esperienze con la vendita online la scelta ricade di solito tra Weebly e Wix. Il primo è probabilmente il più semplice e basilare tra gli e-commerce: di facile utilizzo e con soluzioni economiche, non si presta a progetti complessi. Inoltre, l’assistenza clienti è fornita solo in lingua inglese. Il secondo è una piattaforma all in one, con visual editor immediato per semplificare ogni tipo di intervento grafico. Lo svantaggio di Wix è relativo agli accrediti, che avvengono su base settimanale, tendenzialmente il lunedì, e possono subire dei ritardi.

Le piattaforme ecommerce più utilizzate

La più utilizzata è Shopify. Tra i vantaggi di questa piattaforma c’è il pagamento integrato: Shopify Payments è un software già presente all’interno dell’e-commerce, senza dover ricorrere a plugin ed estensioni. Altro grande pro è la possibilità di personalizzare lo shop, rendendolo unico e improntato alla propria vision. Il limite è costituito dalla sua versione base che manca di molte funzionalità e non permette un accurato monitoraggio dei dati.

Molto di tendenza negli ultimi anni, c’è il plugin e-commerce di WordPress, WooCommerce. Questa piattaforma presenta PayPal come metodo di pagamento integrato, e questa caratteristica lo rende molto apprezzato. Trattandosi di una risorsa open source ha possibilità di sviluppo continue ed infinite, ma presenta anche tratti di vulnerabilità. Non da ultimo, richiede un hosting molto potente: un server debole rischia di comprometterne le funzionalità.

Una piattaforma molto apprezzata è Prestashop. Si tratta di un CSM per e-commerce gratuito ma molto tecnico, che richiede una certa dimestichezza con lo sviluppo web. Affidandosi ad un team esperto di sviluppatori è possibile personalizzarlo in ogni modo, intervenendo direttamente sul codice.

 

La scelta professionale tra le piattaforme per vendere online

Per e-shop più avanzati e complessi bisogna affidarsi a piattaforme che garantiscono maggiori funzionalità ma allo stesso tempo richiedono più competenza ed esperienza. A guidare la scelta deve essere un rapporto costi benefici e una strategia chiara circa gli obiettivi da raggiungere e il ruolo dell’e-commerce nella propria attività.

Nel rapporto tra funzionalità e complessità si inserisce Magento. Questa piattaforma presenta integrazioni quasi infinite e funzionalità native che lo rendono altamente efficace. Anche in questo caso, però, è necessario l’affiancamento di sviluppatori esperti per l’impostazione, il monitoraggio ed eventuali modifiche. Le attività di migrazione, sia in entrata che in uscita, sono spesso difficoltose e, inoltre, anche qui si richiede un hosting molto potente.

Affidati ai nostri consulenti per scegliere la piattaforma ecommerce più adatta al tuo modello di business online.

Scegliere la giusta piattaforma

La scelta della piattaforma e-commerce è un’operazione molto delicata. Si può paragonare alla scelta della sede fisica di un negozio: la posizione deve essere strategica, lo spazio interno sufficiente, l’allestimento accattivante. Per un e-shop valgono praticamente le stesse condizioni. La piattaforma che ospiterà l’ecommerce, infatti, deve essere adatta alla “grandezza” del negozio online e quindi alla quantità di prodotti da inserire, deve poggiare su un server opportuno e, inoltre, deve essere allestita in modo esteticamente coinvolgente. Per questo bisogna puntare su soluzioni personalizzabili con facilità di modifiche successive, ma soprattutto in cui sia semplice aggiungere offerte, novità o eventi con semplicità.

piattaforma online

Il grande vantaggio dei negozi online, infatti, è il loro dinamismo e la possibilità di un costante aggiornamento. Proprio come uno store fisico richiede manutenzione, anche l’e-commerce deve essere curato e rinnovato in maniera periodica e continua. Scegliere una piattaforma dinamica che permetta interventi di miglioramento, personalizzazione e aggiornamento pratici e veloci fa la differenza per un’attività di commercio elettronico vincente.

CONTATTI

Come possiamo aiutarti?