Gestione e-commerce Raffaella Roani Dicembre 7, 2021

Gestione e-commerce

La corretta gestione e-commerce è il segreto delle migliori performance: monitoraggio degli utenti e controllo delle funzionalità del sito web sono alla base di un ecommerce che porta ricavi.

La corretta gestione e-commerce è il segreto delle migliori performance: monitoraggio degli utenti e controllo delle funzionalità del sito web sono alla base di un ecommerce che porta ricavi.

I parametri da monitorare per una buona gestione e-commerce

Come ogni attività online che voglia essere vincente ed efficace, anche l’e-commerce si basa sul costante monitoraggio delle performance. Una corretta analisi e-commerce dei dati permette di capire dove e come intervenire per rendere il sistema più performante.
Il principale strumento per tenere sotto controllo l’andamento dell’e-commerce è Google Analytics, utile a tenere traccia di tutte le attività che si svolgono all’interno del sito, non solo le transazioni finali ma anche i passaggi intermedi che hanno portato un cliente a completare il processo di acquisto. Si individuano così le sezioni del sito più o meno performanti, si confrontano le fonti di traffico, si valuta l’efficacia delle attività promozionali.

gestione e-commerce

I principali KPI

Gli indicatori di prestazione sono chiamati KPI, Key Performance Indicator.

Per esempio, un parametro molto importante è il tasso di abbandono: quante persone aggiungono prodotti al carrello ma poi non effettuano il check-out completo? Questo dato permette di intervenire in caso di malfunzionamento oppure di migliorare l’ultima fase del customer journey.
Google Analytics permette di capire il tempo trascorso sul sito, dove e come gli utenti effettuano una visita, quali pagine sono più visitate, la frequenza di rimbalzo e via dicendo.
Ne conseguono gli opportuni interventi di miglioramento. Per esempio, una bounce rate elevata può significare una scelta sbagliata del target oppure un e-commerce non accattivante, che richiede quindi modifiche.

Integrare un gestionale per ecommerce

  • Il commercio elettronico non prevede solo attività digitali, comprende anche una serie di operazioni offline da coordinare.
  • Il magazzino e la logistica costituiscono il nucleo solido dell’e-shop. Per questo è consigliabile integrare un gestionale al proprio e-commerce. Si tratta di un software che racchiude, unifica e semplifica tutte le attività per il commercio elettronico.
  • Dalla gestione degli ordini e dei resi alle giacenze in magazzino, fino ad arrivare alla contabilità passando per il contatto con corrieri e fornitori: tutti questi passaggi possono essere automatizzati e i dati sincronizzati in un’unica piattaforma.
  • Risparmiare tempo ed energie nella gestione del proprio e-commerce significa poterle investire in altre attività, come la cura dei clienti per esempio.

Dashboard personalizzata per la gestione del sito
e-commerce

Gli indicatori di Google Analytics vanno interpretati con occhio critico e competenze specifiche per poterne ricavare insight utili a migliorare effettivamente le performance dell’e-commerce. Per non lasciarsi confondere da numeri, statistiche e grafici la soluzione migliore è una consulenza strategica.

Ma è anche possibile usufruire di dashboard personalizzate che semplifichino la lettura di tutti questi dati, mettendo in evidenza gli indicatori principali.

Commake è in grado di creare un pannello di controllo su misura per ogni specifica necessità di chi ha un suo   e-commerce, sempre accessibile e facilmente interpretabile.

CONTATTI

Come possiamo aiutarti?