Conversion Rate Optimization
Ottimizzare il tasso di conversione dell’e-commerce, ovvero implementare la conversion rate optimization, significa trasformare utenti e visitatori in clienti.
Ottimizzare il tasso di conversione dell’e-commerce, ovvero implementare la conversion rate optimization, significa trasformare utenti e visitatori in clienti.
Conversion rate optimization e user experience
L’obiettivo ultimo di ogni e-commerce è quello di aumentare le conversioni. La quantità di ordini e acquisti non dipende però esclusivamente dal traffico e dal volume di utenti che approda sul sito. È necessario che l’esperienza di navigazione sull’e-commerce sia gradevole e semplice.
Come migliorare l’esperienza dell’utente sul sito e far sì che si trasformi in cliente?
CRO e UX rispondono a questa esigenza, concretizzando il traffico web con il miglioramento dei processi che spingono gli utenti alla conversione.
Queste due discipline uniscono ricerca teorica e prova pratica per rendere l’e-commerce chiaro, facilmente navigabile e persuasivo e facilitare il processo di acquisto.
La consulenza parte dalla capacità di coniugare gli obiettivi di business con i comportamenti del pubblico di riferimento, intercettandone bisogni e richieste, per offrire un’esperienza di shopping online veloce, gradevole e completa.
Solo così l’e-shop diventa una fonte costante di entrate nonché una componente fondamentale della propria brand identity e non più un tentativo o un’appendice secondaria della propria attività.

User experience ecommerce:
l’esperienza fa la differenza
Quando un utente naviga su un sito web fa una vera e propria esperienza. Spesso si pensa che essendo digitalizzata e veloce, la visita sul web abbia meno peso rispetto a quella nel negozio fisico. Invece il successo di uno shopping online si basa sull’esperienza di consumo che l’utente vive all’interno dell’e-shop. L’esperienza dell’utente deve essere perciò eccellente.
La cura della user experience è la progettazione dal punto di vista grafico, di layout e di navigazione. Potrebbe essere considerata l’evoluzione digitale dell’ergonomia, che cura il rapporto tra utente ed elementi all’interno di un sistema. La scelta dei colori e delle forme, la presenza di elementi grafici impattanti sono dettagli che fanno la differenza nell’esperienza di navigazione.
CRO: perché è fondamentale
- Il compito della CRO, sigla che significa Conversion Rate Optimization, è far sì che il rapporto tra utente ed e-commerce sfoci in conversione. La CRO prevede tutti gli interventi volti a facilitare il percorso che porta l’utente ad effettuare l’acquisto.
- Gli interventi si fanno attraverso il neuromarketing data driven, cioè tutte quelle azioni mirate alla persuasione individuate grazie all’analisi di dati. Il metodo più classico è rappresentato dagli A/B test, per esempio tra due landing pages. L’analisi del comportamento degli utenti su queste due pagine porterà ad aumentare le conversioni.
Usare la CRO per incrementare il ROI
Solo una grande attenzione alle abitudini e alle esigenze degli utenti, insieme ad una costante ricerca sul tema e un continuo aggiornamento sulle modalità di realizzazione di queste preferenze, permettono di migliorare l’usabilità e l’accessibilità del sito, e quindi la sua efficacia.
Una strategia e-commerce orientata alla CRO e UX per e-commerce è perciò irrinunciabile sia in fase di creazione di un e-commerce, sia in fase di ottimizzazione di un sito web già esistente, per trasformare gli utenti in clienti fidelizzati ed aumentare anche il ROI pubblicitario. Le campagne che portano traffico sul sito saranno infatti più efficaci se questo è ottimizzato mettendo al centro la Customer Experience.
Rivolgiti al team di Commake per avere un e-commerce ottimizzato e altamente performante
Chiedi di parlare con un esperto