Aprire un negozio online
Per aprire un negozio online che venda servono competenze trasversali e tanti interlocutori diversi che vanno coordinati: Commake riunisce tutte le skills in un’unica realtà per offrirti una gestione integrata dell’e-shop dalla creazione alla vendita.
Per aprire un negozio online che venda servono competenze trasversali e tanti interlocutori diversi che vanno coordinati: Commake riunisce tutte le skills in un’unica realtà per offrirti una gestione integrata dell’e-shop dalla creazione alla vendita.
Aprire un negozio online:
come abbattere i costi
La creazione prima e la messa in opera poi di un e-shop richiedono diversi passaggi, successivi e complementari. Dalla realizzazione del sito web, che va dalle prime pratiche burocratiche per la registrazione del dominio alle attività di comunicazione e promozione e-commerce, fino ad arrivare all’assistenza clienti. Sono tanti gli aspetti da considerare per aprire un business online, sia a livello strategico che pratico.
Avere un unico referente per ciascuno di questi aspetti, con unità operative specializzate in ogni fase, permette di abbattere i costi ed è un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza meno organizzata.

Aprire uno shop online:
cosa non può mancare
Che si tratti di un business puramente digitale o di un’attività tradizionale che vuole allargare il proprio raggio d’azione grazie a Internet, aprire un negozio online rappresenta una strategia di business che risulta vincente, purché non si sottovalutino alcuni presupposti necessari: scelta della piattaforma e-commerce più adatta alle proprie esigenze con soluzioni personalizzate su misura; analisi del target e relative modalità di consumo; individuazione del proprio pubblico di riferimento; strategia di comunicazione della propria value proposition: da questi elementi nasce un e-commerce vincente.
Proprio la strategia di comunicazione deve essere alla base del commercio elettronico. Per differenziarsi dalla concorrenza, “bucare” lo schermo per catturare anche gli utenti più distratti e aumentare le vendite, la comunicazione è fondamentale.
Non si tratta soltanto di promozione e advertising, ma anche l’identità visiva del brand deve essere strategica e coordinata. Dal logo al sito, dai piani editoriali per i social fino alle campagne pubblicitarie: la comunicazione è il fulcro di un e-commerce vincente.
Come aprire un negozio online
- Il primo passo per la sua realizzazione è sempre il sito web. Il rischio è quello di affidarsi, per comodità semplicità e risparmio, ai modelli standard delle piattaforme. Le piattaforme vanno, invece, personalizzate e rese attraenti, secondo la vision e la proposta di valore di ogni attività.
- Il sito e-commerce non deve essere un semplice catalogo di prodotti o servizi ma deve fornire un’esperienza interattiva e coinvolgente.
- Ogni negozio ha una propria platea di consumatori a cui si rivolge, anche nel digital: gli utenti online non sono tutti uguali, hanno abitudini di consumo e di fruizione della rete diversificate. Questi comportamenti vanno studiati e compresi al fine di individuare il proprio target.
Negozio fisico vs
e-commerce:
cosa cambia?
L’e-shop rappresenta la vetrina digitale dell’attività, aperta 24/7 e sempre raggiungibile.
Qui sta la differenza fondamentale tra e-commerce e negozio fisico. Il negozio online è sempre aperto e accessibile, non presenta limiti logistici di spazio e di tempo.
Proprio l’intrinseco dinamismo e il costante senso di novità costituiscono il valore aggiunto dello shopping online.
Per questo è importante aggiornare costantemente il proprio sito, per dare agli utenti un senso di novità e di coinvolgimento ancora maggiori.
Con il commercio elettronico gli acquisti sono rapidi, immediati e comodi: bastano pochi click, da casa o da qualunque altro posto, e l’ordine viene effettuato.
Ecco perché l’e-commerce va strutturato secondo le abitudini del consumatore: mettere al centro la user experience è il modo migliore per aumentare il tasso di conversione.
L'importanza dei contenuti
Lo shopping online ha dei vantaggi appurati: è veloce, intuitivo, comodo. Acquistare i prodotti con pochi click su smartphone o da pc rischia, però, di perdere quella magia della scoperta e quella sensazione di desiderio che il fare compere fisicamente riesce a suscitare. Per questo in un e-commerce sono fondamentali i contenuti, sia grafici che scritti. Pur senza toccarlo con mano, infatti, l’utente deve riuscire a capire e valutare tutte le caratteristiche del prodotto.
Bisogna puntare, quindi, su foto e video di altissima qualità. Da un lato, le immagini catturano l’attenzione dell’utente; dall’altro svolgono un ruolo informativo, presentando visivamente il prodotto o il servizio. Alle fotografie statiche devono aggiungersi video dinamici, che mostrino il prodotto in azione o spieghino i vantaggi di quel determinato servizio.
Alla parte visiva si aggiungono i contenuti descrittivi e coinvolgenti. Rientrano qui le schede prodotto, che devono essere complete ed esaustive, alle quali si può aggiungere una sezione blog. Le prime, infatti, oltre che semplicemente informative devono anticipare le possibili domande degli utenti e fugare ogni dubbio, invitando quindi il visitatore alla conversione. Gli articoli del blog, d’altro canto, possono avere una duplice valenza: da un lato suscitano il desiderio, incuriosendo l’utente e presentando i prodotti in chiave più emozionale; dall’altro migliorano il posizionamento SEO dell’e-commerce, facendo comparire il sito nelle prime posizioni dei motori di ricerca.
Chiedi a un esperto